

Chardonnay delle Venezie IGT Bottega 75cl
CHARDONNAY DELLE VENEZIE BOTTEGA
L’indicazione geografica “TREVENEZIE” comprende la regione Veneto, la regione Friuli Venezia-Giulia e la provincia di Trento. Deve il suo nome a “Tre Venezie” o a “Le Venezie”, definizione con cui è conosciuto ancora oggi questo territorio di antichissima storia e tradizione enologica. Lo Chardonnay, una delle varietà ammesse da questa IGT, è un vitigno internazionale a bacca bianca tra i più coltivati al mondo. E’ dotato di una grande varietà di componenti aromatiche che si esprimono in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato.
Gradazione alcolica 12%
Bottiglia da 75cl
Chardonnay delle Venezie IGT Bottega 75cl
L’indicazione geografica “TREVENEZIE” comprende la regione Veneto, la regione Friuli Venezia-Giulia e la provincia di Trento. Deve il suo nome a “Tre Venezie” o a “Le Venezie”, definizione con cui è conosciuto ancora oggi questo territorio di antichissima storia e tradizione enologica. Lo Chardonnay, una delle varietà ammesse da questa IGT, è un vitigno internazionale a bacca bianca tra i più coltivati al mondo. E’ dotato di una grande varietà di componenti aromatiche che si esprimono in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato.
Colore e Aspetto
Brillante, giallo paglierino tenue.
Olfatto
Fragrante, elegante, caratterizzato da delicati sentori fruttati di mela e pesca e floreali di fiori bianchi.
Gusto
Fresco, morbido ed equilibrato, presenta una buona struttura ed una piacevole rotondità.
Temperatura di servizio
8-10 °C
Abbinamenti
Indicato come aperitivo, si abbina particolarmente bene con antipasti e minestre a base di pesce, pasta e risotti, passati e vellutate di verdura, piatti a base di asparagi e uova, oltreché con tutti i piatti a base di pesce, crostacei e molluschi, preparati in modo semplice.
Bicchiere consigliato
Tulipano
Dettagli del prodotto
Scheda tecnica
- Proprietà
- IGT Indicazione Geografica Tipica
- Bottiglia da
- 75 cl
- Grado Alcolico
- 12%
- Tipologia
- Vino Bianco
Confronto veloce
Prodotto | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Disponibilità | Disponibile | Disponibile | Disponibile | Disponibile |
Prezzo | 13,77 € | 11,90 € | 10,90 € | 10,57 € |
Descrizione | Venedika Rosso Venezia DOC BottegaLa DOC Venezia è una denominazione di origine recente. Il relativo disciplinare è stato infatti pubblicato il 7 gennaio del 2011 e successivamente modificato il 30 novembre dello stesso anno. Si estende nella parte orientale della Pianura Padana, in un’area compresa tra le province di Treviso e di Venezia, dedita alla viticoltura sin dall’epoca romana e altamente vocata per la coltivazione di diverse varietà. E’ da queste terre che viene il Venedikà Venezia DOC Bottega, un vino che racchiude in sé due anime perché nasce dal matrimonio di un vitigno internazionale (il Merlot) con un vitigno autoctono (il Raboso Piave). Gradazione alcolica: 13,5% Bottiglia da 75 cl | ROSSO MONTALCINO DOC BOTTEGAIl Rosso di Montalcino condivide la reputazione del famoso Brunello. Si può considerare a tutti gli effetti la “versione giovane” del Brunello. La zona di Montalcino è naturalmente vocata alla produzione di vini di alta qualità, a tal punto che ai produttori locali è stato concesso di produrre due vini, dagli stessi vigneti, con denominazione di origine protetta. Il Rosso di Montalcino è un vino giovane che combina vivacità e freschezza con eccellente struttura e grande eleganza. Gradazione alcolica 13,5% Bottiglia da 75cl | RIPASSO VALPOLICELLA SUPERIORE DOC BOTTEGALa Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite sin dall’antichità: il suo nome “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine”. I vini della Denominazione di Origine Controllata «Valpolicella Ripasso» sono prodotti con varietà autoctone del territorio quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara. A partire da queste uve si ottengono vini rossi importanti, di grande originalità, tipicità e fama internazionale. Il Ripasso della Valpolicella Superiore DOC, considerato il «fratello minore» dell’Amarone, è un vino rosso unico e inimitabile, perché prodotto con una precisa tecnica enologica che ha una lunga e consolidata tradizione. Gradazione alcolica 14% Bottiglia da 75cl | Valpolicella Classico Superiore DOC BottegaLa Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite dall’antichità: il suo nome “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine “. I vini della Denominazione di Origine Controllata «Valpolicella» sono prodotti con varietà autoctone del territorio quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara. A partire da queste uve si ottengono vini rossi importanti, di grande originalità, tipicità e fama internazionale come il Valpolicella Classico, il Valpolicella ClassicoSuperiore, il Ripasso e l’Amarone. Gradazione alcolica: 13% Bottiglia da 75 cl |
Proprietà | Denominazione di Origine Controllata | Denominazione di Origine Controllata | Denominazione di Origine Controllata | |
Bottiglia da | 75 cl | 75 cl | 75 cl | 75 cl |
Grado Alcolico | 13,5% | 13,5% | 14% | 13% |
Tipologia | Vino Rosso | Vino Rosso | Vino Rosso | Vino Rosso |