Bottega Spa vini e liquori premiati in italia e nel mondo. Oltre 280 riconoscimenti in oltre 132 paesi nel mondo
Le grappe Bottega ed alexander
Distillati fatti con cura artigianale e attenzione per la scelta delle materie prime, per ritrovare nella bottiglia la stessa genuinità, i sapori e i profumi della natura. Grappe racchiuse in originali bottiglie di vetro soffiato da collezione.
I Vini: Prosecco, Vini bianchi e Vini rossi
I vini Bottega sono espressione compiuta dei valori dell’azienda. La ricerca di uve di qualità superiore, provenienti dalle migliori aree di produzione d’Italia, e l’attento lavoro del nostro team di enologi danno origine a vini pregiati e di grande personalità.
Le Creme ed i Liquori
Le creme e i liquori nascono dalla selezione accurata delle meterie prime unita all’esperienza ormai decennale di Bottega. Creme morbide e vellutate al palato, con un gusto unico e liquori freschi e aromatici.
L’Amarone DOCG, il più pregiato rosso della Valpolicella e uno dei più importanti vini italiani, ha conquistato negli ultimi anni i palati più raffinati di tutto il mondo, grazie alla sua personalità unica ed inimitabile, al suo fascino e al suo carattere di vino antico ma allo stesso tempo moderno.
La peculiarità dell’Amarone Prêt-à-Porter sta nell’invecchiamento di quattro anni che lo rende particolarmente elegante, di grande struttura e di lunga vita. La stilista americana Denise Focil ha creato per Bottega una bottiglia fashion è stata infatti arricchita da un´etichetta stampata su di un rettangolo di pelle chiara, incorniciato da una serie di borchie metalliche.
La Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite sin dall'antichità: il suo nome "val polis cellae" significa infatti " la valle delle molte cantine". Vi si coltivano varietà autoctone quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara utilizzate per produrre vini rossi importanti, di grande originalità, tipicità e di fama internazionale.
L'Amarone DOCG, il più pregiato rosso della Valpolicella è uno dei più importanti vini italiani, ha conquistato negli ultimi anni i palati più raffinati di tutto il mondo, grazie alla sua personalità unica ed inimitabile, al suo fascino e al suo carattere di vino antico ma allo stesso tempo moderno.
Il Distilled Dry Gin Bacûr deve il suo carattere unico ai botanicals con i quali viene prodotto. Le bacche di ginepro, le foglie di salvia e le scorze di limone vengono lasciate macerare a lungo in una soluzione idroalcolica e si procede poi ad una doppia distillazione che, depurando il liquido da eventuali sentori indesiderati, permette di ottenere un distillato elegante dal bouquet fine e pulito. Il carattere finale di questo gin, quindi, è legato ai suoi componenti ma la sua qualità e la sua complessità dipendono non solo dal numero di piante impiegate ma anche dalle condizioni di estrazione delle componenti aromatiche da ognuna di esse.
Il Distilled Dry Gin Bacûr deve il suo carattere unico ai botanicals con i quali viene prodotto. Le bacche di ginepro, le foglie di salvia e le scorze di limone vengono lasciate macerare a lungo in una soluzione idroalcolica e si procede poi ad una doppia distillazione che, depurando il liquido da eventuali sentori indesiderati, permette di ottenere un distillato elegante dal bouquet fine e pulito. Il carattere finale di questo gin, quindi, è legato ai suoi componenti ma la sua qualità e la sua complessità dipendono non solo dal numero di piante impiegate ma anche dalle condizioni di estrazione delle componenti aromatiche da ognuna di esse.
Il Distilled Dry Gin Bacûr deve il suo carattere unico ai botanicals con i quali viene prodotto. Le bacche di ginepro, le foglie di salvia e le scorze di limone vengono lasciate macerare a lungo in una soluzione idroalcolica e si procede poi ad una doppia distillazione che, depurando il liquido da eventuali sentori indesiderati, permette di ottenere un distillato elegante dal bouquet fine e pulito. Il carattere finale di questo gin, quindi, è legato ai suoi componenti ma la sua qualità e la sua complessità dipendono non solo dal numero di piante impiegate ma anche dalle condizioni di estrazione delle componenti aromatiche da ognuna di esse.
Il Rosolio, detto anche “il liquore del passato” per le sue origini molto antiche, si diffonde a partire dalla fine del seicento. Nasce nei conventi, dove le suore mettevano a macerare in alcol i petali di rose, per produrre un liquore con il quale accogliere gli ospiti importanti. Diventa, nel giro di pochi anni, il liquore delle “signore”, utilizzato in particolare per festeggiare le celebrazioni quali battesimi, fidanzamenti e matrimoni. Grazie alla sua particolare ed elegante aromaticità, dal gusto molto ‘femminile’, si può considerare, oggi come allora, il liquore dell’accoglienza e della chiacchiera.
Stella Rosa Bottega Spumante Rosé Millesimato Extra dry
Bottega Star Rosa è un Millesimato rosé spumante dalla spiccata aromaticità, che ha origine da un uvaggio di Glera e di Raboso. In un certo senso richiama un “Prosecco Rosé ante litteram”, in quanto nella zona di produzione del famoso vino le famiglie contadine vinificavano un rosato, impiegando una piccola parte di uve rosse di Raboso, vitigno autoctono di grande tradizione nella provincia di Treviso. La bottiglia di immediato impatto riproduce sulla sua superficie una costellazione. Lo sfondo rosa mette in risalto le stelle che brillano intensamente, grazie alla lampadina al led posta alla base della stessa bottiglia e azionabile tramite un semplice interruttore. Originale e raffinata, Bottega Stella Rosa è un suggerimento intrigante per party esclusivi, eventi informali, serate tra amici.
Il Brunello di Montalcino è uno dei più prestigiosi vini italiani.Conosciuto e rinomato in tutto il mondo, è giustamente considerato come uno dei grandi rossi in grado di offrire le maggiori garanzie di longevità. Montalcino si trova circa 40 chilometri a sud di Siena, in una splendida zona collinare. Questo paesaggio agreste e incontaminato è ricco di suggestioni storiche e architettoniche. Nel 2004 è stato inserito nell’Unesco World Heritage, come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Brunello di Montalcino Riserva 2009 Prea a porter Bottega
Il Brunello di Montalcino è uno dei più prestigiosi vini italiani.Conosciuto e rinomato in tutto il mondo, è giustamente considerato come uno dei grandi rossi in grado di offrire le maggiori garanzie di longevità. Montalcino si trova circa 40 chilometri a sud di Siena, in una splendida zona collinare. Questo paesaggio agreste e incontaminato è ricco di suggestioni storiche e architettoniche. Nel 2004 è stato inserito nell’Unesco World Heritage, come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
L’indicazione geografica “TREVENEZIE” comprende la regione Veneto, la regione Friuli Venezia-Giulia e la provincia di Trento. Deve il suo nome a “Tre Venezie” o a “Le Venezie”, con il quale è conosciuto ancora oggi questo territorio di antichissima storia e tradizione enologica. Il Cabernet Sauvignon, una delle varietà ammesse da questa IGT, è tra i vitigni più diffusi e conosciuti al mondo ed è particolarmente adatto alla produzione di vini di notevole qualità e longevità. Nasce dall’incrocio (spontaneo) tra Cabernet Franc e Sauvignon Blanc e presenta le migliori caratteristiche di entrambi.