

Cabernet Sauvignon delle Venezie IGT Bottega 75 cl
Cabernet Sauvignon delle Venezie IGT Bottega
L’indicazione geografica “TREVENEZIE” comprende la regione Veneto, la regione Friuli Venezia-Giulia e la provincia di Trento. Deve il suo nome a “Tre Venezie” o a “Le Venezie”, con il quale è conosciuto ancora oggi questo territorio di antichissima storia e tradizione enologica. Il Cabernet Sauvignon, una delle varietà ammesse da questa IGT, è tra i vitigni più diffusi e conosciuti al mondo ed è particolarmente adatto alla produzione di vini di notevole qualità e longevità. Nasce dall’incrocio (spontaneo) tra Cabernet Franc e Sauvignon Blanc e presenta le migliori caratteristiche di entrambi.
Gradazione alcolica 12%
Bottiglia da 75cl
Cabernet Sauvignon delle Venezie IGT Bottega
L’indicazione geografica “TREVENEZIE” comprende la regione Veneto, la regione Friuli Venezia-Giulia e la provincia di Trento. Deve il suo nome a “Tre Venezie” o a “Le Venezie”, con il quale è conosciuto ancora oggi questo territorio di antichissima storia e tradizione enologica. Il Cabernet Sauvignon, una delle varietà ammesse da questa IGT, è tra i vitigni più diffusi e conosciuti al mondo ed è particolarmente adatto alla produzione di vini di notevole qualità e longevità. Nasce dall’incrocio (spontaneo) tra Cabernet Franc e Sauvignon Blanc e presenta le migliori caratteristiche di entrambi.
Colore e Aspetto
Limpido, rosso rubino intenso con leggeri riflessi violacei.
Olfatto
Intenso e leggermente erbaceo (foglia di pomodoro e peperone verde), all’olfatto emerge la frutta a bacca rossa (lamponi, ribes e mora) con un finale di delicato sottobosco ed erbe alpine.
Gusto
Asciutto, rotondo, piacevolmente tannico, mediamente corposo e di buona struttura.
Temperatura di servizio
14-16 °C
Abbinamenti
Perfetto per le grigliate di carne (grazie alla sua rotondità), si abbina bene anche con primi piatti saporiti.
Bicchiere consigliato
Balloon
Dettagli del prodotto
Scheda tecnica
- Proprietà
- IGT Indicazione Geografica Tipica
- Bottiglia da
- 75 cl
- Grado Alcolico
- 12%
- Tipologia
- Vino Rosso
Confronto veloce
Prodotto |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Disponibilità |
Disponibile
|
Disponibile
|
Disponibile
|
Disponibile
|
Prezzo |
14,52 €
|
13,30 €
|
12,90 €
|
11,90 €
|
Descrizione |
ROSSO MONTALCINO DOC BOTTEGAIl Rosso di Montalcino condivide la reputazione del famoso Brunello. Si può considerare a tutti gli effetti la “versione giovane” del Brunello. La zona di Montalcino è naturalmente vocata alla produzione di vini di alta qualità, a tal punto che ai produttori locali è stato concesso di produrre due vini, dagli stessi vigneti, con denominazione di origine protetta. Il Rosso di Montalcino è un vino giovane che combina vivacità e freschezza con eccellente struttura e grande eleganza. Gradazione alcolica 13,5% Bottiglia da 75cl |
RIPASSO VALPOLICELLA SUPERIORE DOC BOTTEGALa Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite sin dall’antichità: il suo nome “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine”. I vini della Denominazione di Origine Controllata «Valpolicella Ripasso» sono prodotti con varietà autoctone del territorio quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara. A partire da queste uve si ottengono vini rossi importanti, di grande originalità, tipicità e fama internazionale. Il Ripasso della Valpolicella Superiore DOC, considerato il «fratello minore» dell’Amarone, è un vino rosso unico e inimitabile, perché prodotto con una precisa tecnica enologica che ha una lunga e consolidata tradizione. Gradazione alcolica 14% Bottiglia da 75cl |
Valpolicella Classico Superiore DOC BottegaLa Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite dall’antichità: il suo nome “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine “. I vini della Denominazione di Origine Controllata «Valpolicella» sono prodotti con varietà autoctone del territorio quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara. A partire da queste uve si ottengono vini rossi importanti, di grande originalità, tipicità e fama internazionale come il Valpolicella Classico, il Valpolicella ClassicoSuperiore, il Ripasso e l’Amarone. Gradazione alcolica: 13% Bottiglia da 75 cl |
Valpolicella Classico DOC BottegaLa Valpolicella è terra dedita alla coltivazione della vite sin dall’antichità: il suo nome “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine “. I vini della Denominazione di Origine Controllata «Valpolicella» sono prodotti con varietà autoctone del territorio quali Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara. A partire da queste uve si ottengono vini rossi importanti, di grande originalità, tipicità e fama internazionale come il Valpolicella Classico, il Valpolicella Classico Superiore, il Ripasso e l’Amarone. Gradazione alcolica: 12,5 % vol. Bottiglia da 75 cl |
Proprietà |
Denominazione di Origine Controllata | Denominazione di Origine Controllata | Denominazione di Origine Controllata | |
Bottiglia da |
75 cl | 75 cl | 75 cl | 75 cl |
Grado Alcolico |
13,5% | 14% | 13% | 12,5% |
Tipologia |
Vino Rosso | Vino Rosso | Vino Rosso | Vino Rosso |